Il decreto del Ministro del Lavoro del 5 ottobre ha previsto un incentivo straordinario per la creazione di rapporti di lavoro stabili o di durata ampia in favore di uomini under 30 e di donne di qualunque eta’. L’incentivo e’ pari a 12.000 euro per chi stabilizza, entro il 31 marzo 2013, rapporti di lavoro a termine, di collaborazione coordinata, anche a progetto, e di associazione in partecipazione, ancora in essere o cessati nei 6 mesi precedenti l’assunzione; incentivi di importo minore sono previsti per chi effettua, sempre entro il 31 marzo 2013, assunzioni a tempo determinato della durata minima di 12 mesi.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2012 il decreto interministeriale che istituisce il Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell'incremento, in termini quantitativi e qualitativi, dell'occupazione giovanile e delle donne, e la circolare INPS n.122 che disciplina le richieste di incentivo.
Si tratta di un fondo di 232 milioni per favorire l'occupazione di giovani e donne:
- sono incentivi per i datori di lavoro per i contratti stabilizzati entro il 31 marzo 2013,
- nonché per quelli stipulati con giovani di età fino a 29 anni o con donne indipendentemente dall'età anagrafica, fino ad un massimo di 10 contratti per ciascun datore di lavoro.
In particolare, viene riconosciuto:
- un importo pari a 12.000 euro. In caso di trasformazione di un contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, ovvero per ogni stabilizzazione di rapporti di lavoro nella forma di co.co.co./co.co.pro o delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro.
Tali forme di stabilizzazione dovranno riferirsi a contratti di lavoro in essere ovvero cessati da non più di 6 mesi e mediante la stipula di contratti a tempo indeterminato, anche a tempo parziale.
Sono inoltre previsti incentivi per le assunzioni di giovani e donne a tempo determinato, il cui valore è pari a:
3.000 euro per contratti di lavoro di durata non inferiore a 12 mesi; 4.000 euro se la durata del contratto supera i 18 mesi e
6.000 euro per i contratti aventi durata superiore a 24 mesi.
L'Inps, cui è affidata la gestione della misura, corrisponderà gli incentivi in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande ed entro il limite delle risorse disponibili (come detto sopra, di oltre 230 milioni di euro),
La domanda di ammissione agli incentivi può essere inviata in via telematica accedendo tramite canali INPS individuati nella circolare 122 del 17 ottobre 2012.
Gli incentivi sono cumulabili con eventuali altri incentivi previsti dalla normativa vigente nel rispetto della regolamento su de minimis.
contributi assunzioni
Decreto assunzioni
Circolare Inps
contributi assunzioni
Decreto assunzioni
Circolare Inps